Agrumi ornamentali di Sicilia

Perché AGR.O.S.
AGR.O.S. è un progetto di cooperazione per il trasferimento tecnologico nel comparto siciliano del vivaismo ornamentale agrumicolo, finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2017/2022.
Suo soggetto attuatore è il Gruppo Operativo dei Partenariati Europei per l’Innovazione (P.E.I.) “Vivaisti Ornamentali Siciliani” che riunisce ad oggi 8 aziende vivaistiche tra le più rappresentative del settore.
Con la supervisione scientifica dell’Università di Catania, AGR.O.S. trasferisce nella aziende partner del progetto alcune innovazioni strategiche per il vivaismo sostenibile quali tecnologie ICT per il supporto alle decisioni agronomiche e fitosanitarie.
Cosa sono gli agrumi ornamentali

Cosa sono gli agrumi ornamentali
La produzione degli agrumi ornamentali siciliani deriva dalla coltivazione tradizionale siciliana delle piante da frutto da ricoltivare meglio note come piante da vivaio.
Questo comparto di eccellenza dell’agricoltura regionale rappresenta un modello di riconversione produttiva di successo e comprende le coltivazioni di piante ornamentali in vaso di varie specie ortofrutticole, essenze officinali e altre colture cd minori tipiche della flora mediterranea.
Il vivaio 4.0

Titolo box 3
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Titolo box 4
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem IpsumInserisci qui il testo
Il Gruppo Operativo PEI-AGRI "Vivaisti Ornamentali Siciliani"
Il partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI, o EIP-AGRI in inglese) è stato creato per introdurre un nuovo strumento che contribuisca a rendere l’agricoltura e la silvicoltura più produttive, sostenibili e in grado di affrontare le sfide attuali, dalla concorrenza sempre più serrata alla maggiore volatilità dei prezzi di mercato, sino ai cambiamenti climatici e a normative ambientali più rigorose.
Il PEI-AGRI è incentrato sulla formazione di partenariati e sull’interazione, nell’ambito della stessa rete tra soggetti provenienti da diversi ambiti professionali, grazie a diverse attività come ad esempio i gruppi operativi e i gruppi di lavoro del PEI-AGRI, i cosiddetti “Focus Group”. Diversi attori dei settori dell’innovazione e dell’agricoltura – agricoltori, consulenti, ricercatori, imprese agroalimentari, ONG e altri soggetti interessati – collaborano, condividono idee e trasformano le conoscenze esistenti in soluzioni innovative e risultati di ricerca che possono essere messi in pratica più facilmente.
Il PEI-AGRI promuove l’innovazione in agricoltura Unendo le forze, gli attori coinvolti otterranno risultati in tempi più brevi.
Il PEI-AGRI aiuterà a disseminare in tutta l’UE le conoscenze, nuove o esistenti, in materia di innovazione e di agricoltura. (per approfondimenti: https://eu-cap-network.ec.europa.eu/support/innovation-knowledge-exchange-eip-agri_en )
Il Gruppo Operativo riunisce ad oggi 8 aziende vivaistiche tra le più rappresentative del settore, una Start-up su tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l’Università di Catania e si propone di coinvolgere quanti più operatori possibili al fine di incrementare l’interscambio di informazioni utili tra i suoi componenti.
Inserire elenco dei partner e creare un link che rimanda per ogni partner ai contenuti della sezione “Partenariato”.

Titolo box 4
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem IpsumInserisci qui il testo