Progetto

Contesto produttivo

Il vivaismo ornamentale consta oggi in Sicilia di 634 unità produttive con oltre 3.000 addetti. Trae le sue origini dal comparto delle giovani piante da ricoltivare che ha reagito alla crisi congiunturale che affligge le principali colture del vivaismo industriale (quali agrumi, olivo, vite etc) e sostenuto da un illuminato ricambio generazionale in alcune aziende pioniere del messinese, ha saputo cogliere la sfida al cambiamento investendo energie creative e risorse nella riconversione produttiva verso specie identitarie della flora mediterranea dotate di particolari attitudini come piante da ornamento in vaso con frutto edibile.

Fabisogno

Fabbisogno di innovazione

La produzione degli agrumi ornamentali in vaso trova oggi piena collocazione in prevalenza nei mercati esteri dove la necessità di offrire al consumatore garanzie in termini di sicurezza alimentare per i frutti eduli e di sostenibilità nei metodi di produzione adottati, impone ai produttori il rispetto di standard sempre più rigidi e limitazioni nell’utilizzo di fitofarmaci di sintesi.

Il progetto

Descrizione del progetto

AGR.O.S. (Agrumi Ornamentali di Sicilia) è un progetto di cooperazione nel comparto del vivaismo frutticolo ornamentale finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2017/2022 - Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Attuatore del progetto è il Gruppo Operativo dei Partenariati Europei per l’Innovazione “Vivaisti Ornamentali Siciliani”. AGR.O.S. in linea con gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva di Europa 2030 e il Piano Nazionale per la Transizione Digitale, si rivolge al vivaismo ornamentale agrumicolo che costituisce una produzione regionale di eccellenza ed un modello di riconversione produttiva di successo. Una rete di sensori integrata ad unità server remota, fornisce agli operatori informazioni utili per ottimizzare gli apporti nutrizionali ed idrici ed alimenta modelli previsionali sulla probabilità di insorgenza di alcune delle principali fitopatie che affliggono le coltivazioni di agrumi ornamentali in vaso. Tramite un portale web open access vengono inoltre condivise tra gli operatori e la comunità scientifica internazionale, problematiche di interesse per il settore vivaistico ornamentale al fine di individuare e selezionare le soluzioni tecnologiche più appropriate.

Piano di progetto

Piano di progetto

Il Gruppo Operativo PEI Vivaisti Ornamentali Siciliani” tramite l’attuazione del progetto AGR.O.S. propone a tutti gli operatori del comparto un percorso di cooperazione stabile per l’innovazione basato sull’identificazione delle principali problematiche del comparto e individuazione delle strategie più appropriate per affrontarle.​
La sperimentazione applicativa è stata condotta presso cinque aziende vivaistiche e una azienda logistica partner del Gruppo Operativo affiancati da un team qualificato di esperti e consulenti di comprovata esperienza per l’adattamento applicativo delle innovazioni introdotte. Parallelamente è stato avviato un piano di comunicazione finalizzato al coinvolgimento degli operatori del comparto e alla divulgazione dei risultati ottenuti.​

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link



Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.